
Partiamo dall’ analisi di un recente report dell’Emilia Romagna che sottolinea i dati delle certificazioni qualità sicurezza e ambiente nella Regione. Ne emerge un segnale importante di sviluppo dei sistemi di gestione e delle certificazioni nei settori più innovativi, come strumenti di garanzia e affidabilità per le imprese.
Conoscere il mondo dei sistemi di gestione è sempre più importante ed urgente. Uninform garantisce una formazione di qualità e certificata, in grado di formare professionisti di alta qualità.
L’Emilia Romagna riporta i dati relativi alle certificazioni ambientali nella regione. I risultati segnalano una continua crescita delle certificazioni, anche se in punti percentuali inferiori rispetto all’anno scorso. Continuano ad incrementare con tassi più elevati le certificazioni ambientali di prodotto (+52% per le etichette EPD; +12,5% per il marchio Ecolabel; +8% per le catene di custodia PEFC e +2% per le catene di custodia FSC) e le certificazioni per la responsabilità sociale e la salute e sicurezza sul lavoro (+13% per lo standard SA8000 e + 18% per lo standard OHSAS18001). Positivi anche i trend per le certificazioni ambientali delle organizzazioni +4% per ISO 14001; mentre restano stabili quelli per laqualità (ISO 9001).
Rallenta il marchio ambientale europeo EMAS che ha fatto registrare una leggera flessione (-3%); da attribuirsi alla mancata richiesta di rinnovo da parte delle organizzazioni e in maggioranza di piccole dimensioni. Le cause sono da ricercare sia nell’assenza di ritorni in termini di visibilità e di riconoscibilità del logo EMAS, sia di semplificazioni di procedimenti e di incentivi economici destinati alle piccole imprese.
I dati riportati confermano come, di fatto, l’interesse per il mondo delle certificazioni sia sempre acceso nel nostro paese, e che i sistemi di gestione della qualità ed i sistemi di gestione della qualità ambientale riscuotono ancora la fiducia delle imprese e degli operatori di mercato: la ripartizione dei principali standard per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza evidenziano che i primi dieci settori produttivi con la maggiore concentrazione di sistemi di gestione sono: Metalmeccanico (4.323 certificazioni); Costruzioni (2.695); Altri Servizi (2.095); Commercio all’ingrosso (2.089); Trasporti (1.176); Energia, gas ed acqua (916); Industrie alimentari (834); Altri servizi sociali (828); Sanità (607); Gomma (534).
Perdono quota il settore della Sanità (-45%); i Trasporti (-19%); il comparto delle Costruzioni (-15%); le Industrie alimentari e il Commercio all’ingrosso (-4%).
Ciò che emerge da queste analisi è che i settori maggiormente innovativi riconoscono nelle certificazioni dei veri e propri strumenti per il miglioramento aziendali, in grado di soddisfare le esigenze e aspettative dei clienti e di gestire i rischi d’impresa. Inoltre, la certificazione risponde spesso anche alle esigenze della controparte business, rappresentata da industrie o gruppi industriali che richiedono ai propri fornitori l’adozione di un sistema qualità, che garantisce i risultati della fornitura consentendo una semplificazione dei controlli alla fonte.
Da questo report emerge l’importanza di formare professionisti qualificati ad affrontar e le richieste del mercato. Uninform, forte di ben 57 edizioni, propone un Master professionalizzante, il “Master QUALITY – Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale – Qualità – Ambiente – Energia –Sicurezza” che permette ai frequentanti di:
1) operare fin da subito in realtà rappresentative del sistema economico produttivo aziendale;
2) saper condurre ogni aspetto della gestione aziendale, dagli aspetti tecnici a quelli manageriali ed amministrativi, utilizzando strumenti di pianificazione e monitoraggio delle attività, spostando il focus complessivo dalla pura conformità normativa verso un sistema di governo delle performance che soddisfi in primis i bisogni dell’organizzazione stessa (compresi quelli di carattere finanziario).
3) supportare la Direzione nelle scelte strategiche orientate al successo.
Il Master QUALITY – Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale – Qualità –Ambiente – Energia – Sicurezza si svolge ogni anno in 3 sessioni: febbraio, maggio e ottobre. I prossimi appuntamenti sono previsti a Roma: dal 23 febbraio e a Milano dal 25 febbraio.
A quanti si cimenteranno con un Master impegnativo e di alto livello, si prevede una prima fase in aula dove si viene eruditi sulle tematiche relative alla certificazione per la Qualità, Ambiente e Sicurezza e soprattutto sula normativa correlata: ISO 9001, ISO 14001, Regolamento EMAS, ISO 19011, OHSAS 18001, SA 8000, Testo Unico Sicurezza 81/08, D.lgs 196/03, D.lgs 231/01, Emission Trading Direttiva 2003/87/CE Protocollo di Kyoto. Non manca anche un approfondimento su tematiche trasversali quali la SA8000, Privacy, Basilea2, 231/01 ed ENERGY.
Segue una fase di stage di sei mesi da maggio 2015 per tutti i partecipanti: si tratta di una full immersion nelle attività dell’azienda ospitante, nel corso del quale è prevista la partecipazione a progetti funzionali e di sviluppo per mettere in pratica ciò che si è appreso nella fase d’aula.
Dunque, un’occasione da non perdere per tutti coloro che vogliono entrare seriamente in un mondo che non segnala crisi, ma anzi, aiuta le imprese a uscirne, ponendosi i sistemi di gestione e le Certificazioni di Qualità,Sicurezza e Ambiente come i migliori garanti di affidabilità delle imprese sul mercato, un volano di crescita da seguire con un percorso formativo, quello di Uninform, che si fregia di esperti di alto livello e di pieno riconoscimento da parte delle numerose aziende sponsor proprio appartenenti a quei settori che, come riportato dall’ Emilia Romagna sono i più innovativi, fertili e propensi allo sviluppo dei Sistemi Integrati – Qualità, Sicurezza e Ambiente.
Continua a seguire il blog Uninform – ANGQ dedicato alla Qualità, all’Ambiente, all’Energia ed alla Sicurezza